Chi siamo
La nostra storia
Il KRI nasce da un incontro di amiche accumunate dalla passione per i cani e stanche di vedere abbandoni di questi meravigliosi amici. Nel novembre 2019 iniziammo i primi passi per aiutare concretamente dei Kurzhaar che ci venivano segnalati, dei casi veramente drammatici che ci hanno impegnato molto, sia da punto di vista emotivo che da quello logistico e grazie all’aiuto di altre persone che si sono unite a noi come madrine, siamo riuscite a donare a loro delle meravigliose famiglie in cui essere finalmente felici. Visto questo anno di soddisfazioni, una sera di ottobre 2020 tra il serio e il faceto ci è venuta questa idea
che si è trasformata poi in progetto e ora è realtà una bellissima realtà.
Il KRI è composto da 7 membri fondatori (quelle famose amiche di cui parlavo prima) il cui scopo è aiutare
stallare affidare quei cuccioli meno fortunati di altri. Ogni Kurzaahr in difficoltà è un amico da salvare, curare, rimettere in sesto e a cui trovare un divano
comodo e una famiglia meravigliosa che gli apra le porte del suo cuore per sempre
Ad ognuno di loro, l’Associazione fornisce cure e assistenza sanitaria, una cuccia calda in strutture accuratamente selezionate o in stallo casalingo presso le abitazioni di alcuni soci, pasti regolari, oltre a medicine, sterilizzazioni e interventi chirurgici laddove necessario.
Abbiamo deciso di ufficializzare il nostro operato con la costituzione di un’Associazione ODV, grazie a tale
scelta ora è possibile garantire la massima trasparenza a chi aiuta economicamente l’associazione (con l’apertura di un conto corrente intestato all’Associazione e il rilascio di ricevute fiscali per ogni contributo ricevuto, nonché con la tenuta precisa della contabilità che verrà resa pubblica alla fine di ogni anno
fiscale). Inoltre, è ora possibile usufruire di una lunga serie di opportunità riservate alle associazioni (intestazione all’Associazione dei cani da salvare e di cani sotto sequestro, possibilità di agire in giudizio per far valere i diritti dei cani maltrattati, possibilità di dialogare con le autorità, possibilità di chiedere degli spazi dove svolgere attività di informazione e raccolta fondi e altro ancora).
Il fatto che ci occupiamo di una razza specifica e dei suoi simili non esclude, ovviamente, che potremo offrire il nostro aiuto, in particolari casi di urgenza, anche ad altri cani bisognosi, grandi e piccoli.
Chi si rivolge a noi alla ricerca di un Kurzhaar riceverà un aiuto nella scelta del cane e soprattutto numerosissime informazioni riguardanti questa razza essendo presenti nella nostra associazione educatori, allevatori, veterinari e semplici amanti della razza, che da sempre condividono l’esistenza con uno o più di
loro.
Richiediamo inderogabilmente un percorso di conoscenza per i cani intestati al KRI e che risiedono nella struttura con noi convenzionata. Garantiamo, inoltre, agli adottanti supporto e aiuto nelle fasi di
inserimento del cane presso la nuova famiglia e in qualsiasi caso di necessità
Lo scopo di KRI è proprio quello di promuovere informazione sulla razza e principalmente, di fare in modo
che soggetti provenienti da situazioni difficoltose e disagiate possano incontrare una famiglia che sia per sempre.
Proprio per questo motivo i volontari di KRI sono a disposizione di coloro che, per gravi motivi, sono costretti a dar via il loro cane, intervenendo nella ricerca di nuovi padroni, prima che il cane finisca in canile,
e cercando di fare in modo che il passaggio da una famiglia a un’altra avvenga in maniera fluida, tentando di ridurre al minimo i traumi per il cane.
I rigorosi controlli pre e post affido, effettuati personalmente dai membri dell’Associazione, hanno come unica finalità l’assicurarsi che ci siano le migliori condizioni per una felice convivenza che possa offrire estrema gioia a chi adotta, ma, soprattutto, al peloso che cerca casa.
I membri, inoltre, ringraziano chi vorrà dare una mano, anche solo unendosi all’Associazione o, meglio ancora, richiedendo di diventare socio attivo e aiutarci, così, nello svolgimento dell’impegnativa attività sociale, questa è una grande famiglia dove il comune denominatore è l’amore per i cani e la speranza di poterne aiutare quanti più ci è possibile.
Grazie di cuore a tutti quelli che vorranno aiutarci
- ROSSANA BORGHI
- SERENA VECCHIO
- VIVIANA LUCCHINETTI
- PAOLA MILANI
- MONICA FENAROLI
- ELISABETTA BASILE
- ROBERTA DICEMBRINI
- MARTA BERNARDONI